BARBAGIANNI
BARBAGIANNI
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
*** SOLO RITIRO IN NEGOZIO!
Telefonare per ulteriori domande
Il barbagianni è un uccello rapace notturno appartenente alla famiglia dei Titonidi.
Sono pallidi, 33-39 cm di altezza con un'apertura alare di 80-95 cm e hanno lunghe zampe. Hanno un volo oscillante quando si avvicinano ai terreni di caccia.
Questa particolare tecnica è unica nella sua specie: quello del barbagianni è infatti noto per essere il volo più silenzioso fra tutti gli uccelli conosciuti.
L'animale è infatti rapace e principalmente carnivoro, e una tale capacità è fondamentale per poter sorprendere le prede, ignare del suo arrivo.
Tutto ciò è possibile grazie alla sua particolare fisionomia.
È dotato infatti di un'apertura alare molto elevata in proporzione al piccolo corpo, che permette al barbagianni di planare facilmente e col minimo sforzo.
Maschi e femmine si somigliano molto, ma, in generale, le femmine sono leggermente più grandi dei maschi e di colore più scuro.
Il peso varia da circa 200 g per le sottospecie più piccole (come ad esempio nelle isole Galápagos) a più di 500 g come il barbagianni del Nord America, mentre i barbagianni europei pesano da 300 g (maschio) a 400 g (femmine).
ATTENZIONE!!!
Il barbagianni è una specie protetta dalla CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione), e la sua detenzione, il commercio e il trasporto sono rigorosamente regolamentati.
Questo significa che per possedere, acquistare, vendere o spostare un barbagianni sono necessari specifici documenti e permessi per garantire il rispetto della legge e il benessere dell'animale.
Cosa significa questo in pratica?
- Protezione e regolamentazione: La CITES regola il commercio internazionale di animali e piante a rischio, e il barbagianni rientra tra le specie protette a livello internazionale.
- Controllo del commercio: La detenzione e la vendita sono regolate, e chi desidera possederne uno deve sottostare a precise normative. Ad esempio, se si acquista un barbagianni, i documenti di provenienza sono fondamentali.
- Importanza dei permessi: Le autorità competenti, come il Nucleo CITES dei Carabinieri, controllano il traffico illecito e il rispetto delle normative. L'esibizione di barbagianni per scopi turistici, ad esempio, è stata oggetto di sequestri da parte del Nucleo CITES di Venezia.
- Procedure e sanzioni: Per qualsiasi operazione commerciale che coinvolga un barbagianni è necessario seguire delle procedure specifiche che richiedono la presentazione di certificazioni e permessi. La mancata ottemperanza a queste regole può portare a sanzioni amministrative e penali.
In sintesi, la CITES e le normative nazionali proteggono il barbagianni, rendendo illegale il suo possesso, la vendita e il trasporto senza le dovute autorizzazioni e la documentazione necessaria.
Share
